|
Il Marmo Bianco dei Canaloni.
Il paese Colonnata è anche testimone dell’unicità del marmo dei
Canaloni, in quanto passeggiando per il paese si possono ammirare stipiti
soglie antiche di marmo bianco dei
canaloni che nonostante il passare degli
anni mantengono il loro antico splendore . Nel mondo della gastronomia il marmo
dei Canaloni è diventato celebre per le conche di marmo usate per la stagionatura del lardo di
Colonnata, ancora oggi per le conche della stagionatura del lardo viene
adoperato il Marmo Bianco dei Canaloni, un materiale secco, con una microstruttura fine e compatta,
resistente alla corrosione della salamoia
che viene usata per la
stagionatura del lardo .
Il Marmo dei
Canaloni viene usato del settore dell’edilizia (pubblica, commerciale e
privata), proprio per questo motivo nel 2001 la nostra azienda ha aderito al
progetto TEAM propostoci dalla IMM di Carrara, che si occupava di individuare
la cause del piegamento delle lastre di marmo usate come rivestimenti esterni,
li progetto prevedeva test eseguiti sia in cava, che presso i laboratori
RAMBOLL, Virum,Danimarca,i campioni del nostro materiale sono stati sottoposti
a diversi cicli termici di riscaldamento-raffreddamento, che hanno simulato
l’invecchiamento di un rivestimento esterno esposto negli anni a molteplici variazioni termiche. Il risultato emerso da questi test è un risultato assoluto e di grande
importanza per la nostra azienda in quanto l’indice di piegamento nello Screening test-Bowing del nostro materiale è
negativo -0.1, il marmo dei canaloni
non flette !!.
Nell’anno
2010 sempre in compartecipazione della IMM Carrara, con il particolare
interesse della Dottoressa Paola Blasi, abbiamo aderito all’iniziativa
“Catalogo dei marmi e delle Pietre di Toscana”, un progetto di qualificazione tecnica di rocce
ornamentali per la realizzazione di un catalogo
tecnico –commerciale del comprensorio Apuo- Versiliese, i campioni del nostro materiale sono stati
testati presso i laboratori del Politecnico di Torino, per assorbimento
d’acqua a pressione atmosferica alla norma UNI EN 13755, Massa volumica
apparente e porosità aperta in conformità alla norma UNI EN 1936, resistenza
alla flessione in conformità alla norma UNI EN 12372, resistenza al gelo/disgelo
in conformità alle norme UNI
EN 12371 e
UNI EN 12372, resistenza a compressione in conformità alla norma UNI EN 1926
Resistenza
allo scivolamento in conformità alla norma UNI EN 14231.
I risultati
di questi test sono consultabili sui seguenti link:Test Politecnico di Torino.
- Testing of Natural stone.
, sono risultati ottimi che dimostrano l’unicità del nostro materiale .
Il marmo dei
canaloni non solo viene adoperato per i
rivestimenti esterni in qualsiasi luogo del mondo dal più gelivo al più
equatoriale, viene anche adoperato per
piani e lavabi e rivestimenti di bagni e cucine
per la sua impermeabilizzazione naturale, non necessità di trattamenti
chimici , e a gusto neppure di lucidatura, solo una levigatura .
Ci piace
menzionare come il nostro materiale viene poi utilizzato, come ad esempio
(lavorato dalla società Raffaello Bertolini) il marmo dei canaloni è stato
impiegato per la scalinata imponente della Grand’ Arche nell’avveniristico
quartiere parigino della Defence, o per l’aeroporto di Francoforte, non
ultimo per importanza ma per
realizzazione , lavorato dalla Santucci Group ,il nostro marmo è stato usato
per il rivestimento esterno del Tempio dei Sufisti a San Francisco .
Il marmo dei
Canaloni ha anche un’altra caratteristica, se vogliamo artistica, è il marmo
che canta infatti proprio per la sua bizzarra sonorità questo materiale è stato
scelto dallo scultore Danil Bragoni per una scultura monumentale per il
Lussemburgo, ed ha scelto di continuare con questo materiale il suo percorso
artistico nella ricerca della forma e della sonorità, realizzando l’opera “La
Cantatrice “ che ha rappresentato una delle opere più significative presentate
nell’ambito della manifestazione Carrara Marble Weeks 2013.
E’ nostro
orgoglio ed interesse portare all’attenzione dei così chiamati “addetti ai
lavori” la grande peculiarità del materiale che la nostra azienda estrae da
oltre quarant’anni, nonostante il nostro materiale sia esportato in diverse
parti del mondo, ci sembra doveroso sottolineare le caratteristiche chimico fisiche: Non flessibilità,
impermeabilità, non gelività che rendono il marmo dei Canaloni
particolarmente adatto ad usi esterni anche in zone con condizioni climatiche
avverse .Possiamo affermare che con l’uso del marmo bianco dei canaloni non
avremmo assistito ai vari movimenti di piegamento dei rivestimenti esterni.